A poco più di un mese dal debutto nei negozi, sono già numerosi gli impieghi di Kinect al di fuori del catalogo videoludico ufficiale messo a disposizione su Xbox 360. Dalla ricostruzione di ambienti 3D ai giochi per adulti, il nuovo motion controller targato Microsoft sembra nascondere potenzialità ben maggiori rispetto a quelle viste finora con una prima serie di casual game.
![]() |
kinect ci vede così |
Kinect è dotato di telecamera RGB, doppio sensore di profondità a raggi infrarossi composto da un proiettore a infrarossi e da una telecamera sensibile alla stessa banda. La telecamera RGB ha una risoluzione di 640 × 480 pixel, mentre quella a infrarossi usa una matrice di 320 × 240 pixel. Kinect dispone anche di quattro microfoni che sono orientati in direzioni diverse e vengono utilizzati dal sistema per la calibrazione dell'ambiente in cui ci si trova, tenendo conto del modo in cui il suono rimbalza sulle pareti e sui mobili. In tal modo il rumore di fondo e i suoni del gioco vengono eliminati ed è possibile riconoscere correttamente i comandi vocali (in Italia, il controllo vocale sarà attivo solo dalla primavera 2011). La barra del Kinect è motorizzata lungo l'asse verticale e segue i movimenti dei giocatori, orientandosi nella posizione migliore per il riconoscimento dei movimenti.
La società israeliana che ha sviluppato la tecnologia che sta alla base di Kinect, PrimeSense, ha rilasciato i driver open source per Kinect e per il kit di sviluppo interno, che alcuni sviluppatori definiscono più piccolo e immediato di quello di Kinect. PrimeSense dispone di un kit di sviluppo proprietario che distribuisce ai propri partner, mentre Microsoft ne ha creato uno adatto alle caratteristiche di XBox 360, propriamente pensato per la versione definitiva del dispositivo.
L'impegno di PrimeSense nel promuovere i sistemi di interfacciamento che non prevedono periferica fisica non si ferma qui; infatti, ha creato, insieme ad altre due compagnie, l'organizzazione no-profit OpenNI. Il fine di OpenNI è, secondo il comunicato ufficiale: "Promuovere la compatibilità e l'interoperabilità dei dispositivi di tipo Natural Interaction (NI) attraverso nuove applicazioni e middleware".
I driver sono disponibili sul nuovo sito ufficiale di OpenNI e si possono scaricare nelle versioni per Windows e Ubuntu.
Guardate questo video simpatico sui vari 'hack' e le diverse applicazioni. E' il futuro del mondo virtuale!
Guardate questo video simpatico sui vari 'hack' e le diverse applicazioni. E' il futuro del mondo virtuale!
L'accesso ai dati di Kinect è stato promosso da una società con sede a New York conosciuta come Adafruit Industries, che ha stabilito un premio per chi riesce a creare e diffondere un hack open source della periferica. Phillip Torrone, direttore di Adafruit, ha detto che Kinect è "un ottimo hardware che non dovrebbe essere vincolato solo a XBox 360".
gamemag.it
Nessun commento:
Posta un commento